Cammino di Oropa Orientale
Il Cammino di Oropa Orientale
Itinerari a piedi
Il Cammino di Oropa Orientale
Un cammino sfidante e affascinante
Il Cammino di Oropa Orientale è il più tecnico e impegnativo tra gli itinerari che conducono ad Oropa. È più simile a un itinerario di trekking che a un cammino.
Può essere percorso nelle due direzioni: partendo da Valle Mosso, attraversando la Valle Cervo e giungendo infine al Santuario di Oropa oppure può essere considerato una continuazione del viaggio per coloro che arrivano a Oropa dopo aver percorso o il Cammino della Serra o il Cammino Canavesano.
Può essere frazionato in 3 tappe dai più allenati o da coloro che lo percorrono da Oropa in direzione di Valle Mosso, oppure in 4 brevi tappe che “ammortizzano” il dislivello di più di 1.000 metri che si deve affrontare per arrivare al Bocchetto Sessera da coloro che invece lo percorrono in direzione di Oropa.
L’itinerario è disponibile anche sull’app SlowBI, scaricabile gratuitamente dagli store.


34.3 km
Divisi in 3 o 4 brevi, ma impegnative, tappe.

Completamente segnalato
L'itinerario è dotato di segnaletica molto accurata nella direzione di Oropa.

Difficoltà: impegnativa
Dislivelli importanti e sentieri più
tecnici rispetto al Cammino della Serra e al Cammino Canavesano.

Accoglienza organizzata
Alloggi e ristoranti convenzionati in tutti i posti tappa, bar e fonti lungo il percorso.

Raggiungibile con i mezzi pubblici
Si arriva in autobus alla partenza, si ritorna in bus+treno dall'arrivo.

Orientamento con App
L'app ufficiale funziona anche senza copertura internet.
Scopri le tappe
Da Vallemosso a Oropa
Variante
Da Oropa a Vallemosso
Variante
Come arrivare
Valle Mosso è raggiungibile partendo da Biella con la linea 300 dei pullman Atap. Per info: www.atapspa.it
Si può lasciare l’auto nei pressi della stazione di Biella San Paolo, da dove si prende la linea 300 per Valle Mosso.
Da Caselle a Vallemosso:
- Bus (linea 268) fino a Torino PS + Treno fino a Biella (con cambio a Santhià) + bus (linea 300) fino a Vallemosso (4h20′ circa)
Da Malpensa a Vallemosso:
- Bus o treno fino a Milano C.le + Treno fino a Cossato (con cambio a Novara) + bus (linea 300) fino a Vallemosso (3h 40′ circa)
Da Orio al Serio a Vallemosso:
- Bus fino a Milano C.le + Treno fino a Cossato (con cambio a Novara) + bus (linea 300) fino a Vallemosso (4h20′ circa)
Il Santuario di Oropa è collegato alla Stazione ferroviaria di Biella San Paolo da un autobus urbano, che parte ogni 2 ore circa. I biglietti possono essere acquistati presso la reception del Santuario. Orari e informazioni su www.atapspa.it.
Anche Vallemosso è collegato alla Stazione ferroviaria di Biella San Paolo da un autobus urbano, che parte ogni ora circa. I biglietti possono essere acquistati presso la Tabaccheria SperumAnBen in Via Roma, 6 a Vallemosso (aperto tutti i giorni 06:30–12:30, 14:30–19:30 e domenica 08:30–12, 14:30–18:30). Orari e informazioni su www.atapspa.it.
La stazione di Biella è collegata a Santhià da un treno diretto che parte ogni 2 ore circa e a Milano con un treno con cambio a Novara.
Al ritorno da Oropa a Santhià puoi noleggiare una bicicletta muscolare o a pedalata assistita. Contatta il Centro Prenotazioni per più informazioni.

Consigli del viaggiatore
Come apprezzare il Cammino ogni stagione
Durante la stagione calda la prima tappa può essere un po’ più faticosa rispetto a quanto si possa pensare per chilometraggio e ai dislivelli, perché è in gran parte al sole. Inoltre nella foresta della Serra possono esserci molte zanzare, per cui nella seconda e terza tappa vi raccomandiamo di portare con voi un repellente che le tenga lontane.
Info Utili
Per organizzare il tuo viaggio
APP E GUIDA UFFICIALE
La segnaletica del Cammino
CREDENZIALE E TESTIMONIUM
DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.)
Cammino di Oropa Canavesano
Il Cammino di Oropa Canavesano
Itinerari a piedi
Il Cammino di Oropa Canavesano
Un cammino alternativo
Il ramo occidentale del Cammino di Oropa collega il territorio del Canavese, in provincia di Torino, con il Biellese, attraversando un’area di grande interesse paesaggistico, naturalistico e culturale.
Rispetto al Cammino di Oropa della Serra, che collega Santhià a Oropa, il Cammino Canavesano è più lungo (circa 85 km in 5 tappe contro i 61 km in 4 tappe dell’itinerario principale) e più impegnativo, oltre che per la lunghezza per i dislivelli e per la carenza di punti di rifornimento di acqua e cibo lungo il percorso.
E’ un itinerario che consigliamo a viandanti con un minimo di esperienza di cammini a tappe, e a chi ha già percorso l’itinerario Santhià-Oropa e vuole conoscere un nuovo pezzo del territorio piemontese, ugualmente bello e sorprendente.
Una volta arrivati a Oropa è possibile proseguire il viaggio lungo il Cammino Orientale, allungando il viaggio di 3 giorni, seguendo i segnavia con freccia nera su sfondo giallo.
L’itinerario è disponibile anche sull’app SlowBI, scaricabile gratuitamente dagli store.


84.9 km
Divisi in 5 tappe, con dislivello crescente.

Completamente segnalato
L'itinerario è dotato di segnaletica molto accurata nelle due direzioni di percorrenza (adesivi e frecce gialle di vernice) nella direzione di Oropa.

Difficoltà: impegnativo
Si tratta di un cammino più impegnativo rispetto al Cammino di Oropa della Serra.

Accoglienza organizzata
Alloggi e ristoranti convenzionati in tutti i posti tappa, è presente solo un bar e un negozio di alimentari a Fiorano Canavese.

Raggiungibile con i mezzi pubblici
Si arriva in autobus alla partenza, si ritorna in bus+treno dall'arrivo.

Orientamento con App
L'app ufficiale funziona anche senza copertura internet.
Come arrivare
Valperga è raggiungibile con il bus GTT da Ivrea linea 5143, o dalla stazione ferroviaria di Rivarolo Canavese, sulla linea Torino-Ivrea, con la linea 5137.
- Da Torino
Si tratta di un tragitto con cambio a Rivarolo Canavese. Da Torino partono treni di Trenitalia ogni 30-45 minuti (qui trovi gli orari), i quali arrivano a Rivarolo dopo 50 minuti. Il cambio a Rivarolo è per la maggior parte delle volte una vera e propria coincidenza dove alla stazione di arrivo il pullman attende l’arrivo del treno da Torino (qui trovi gli orari della linea 137). Di conseguenza il fruitore trova il mezzo nello stesso luogo di arrivo con un breve scarto di tempo. La compagnia dei bus è GTT e gli abbonamenti extraurbani formula U comprendono tutto il tragitto.
Per lo più si arriva da Torino a Valperga in meno di 1h10′. Anche la linea degli autobus è molto ricca di corse. - Da Milano
Partendo da Milano non è ancora possibile raggiungere agevolmente Valperga, ma è possibile arrivare comodamente a Cuorgné:
– Prendere il treno da Milano e scendere alla stazione di Chivasso
– Prendere il treno fino a Ivrea (qui trovi gli orari)
– Raggiungere il Movicentro a piedi (si trova a fianco alla stazione di Ivrea) e prendere l’autobus che in poco più di un’ora condurrà a Cuorgné (qui trovi gli orari dell’autobus)
Se siete costretti a utilizzare l’auto vi consigliamo di parcheggiarla a Ivrea, raggiungere Valperga in bus, e una volta arrivati al Santuario di Oropa ritornare a Ivrea il treno da Biella (con cambio a Santhià e Chivasso).
Da Caselle a Valperga:
- Bus (linea 268) fino a Torino PS + Treno fino a Rivarolo C.se + bus fino a Valperga (2h 10′ circa)
Da Malpensa a Valperga:
- Bus (autostradale) fino a Torino (Corso Bolzano) + Treno da Torino PS fino a Rivarolo C.se + bus fino a Valperga (3h 40′ circa)
Da Orio al Serio a Valperga:
- Bus fino a Milano C.le + Treno fino a Torino PS + Treno da Torino PS fino a Rivarolo C.se + bus fino a Valperga (4h circa)
Il Santuario di Oropa è collegato alla Stazione ferroviaria di Biella San Paolo da un autobus urbano, che parte ogni 2 ore circa. I biglietti possono essere acquistati presso la reception del Santuario. Orari e informazioni su www.atapspa.it.
Dalla stazione di Biella si prosegue in treno fino a Rivarolo Canavese (circa 3/4h, con cambio a Santhià e Torino P.Susa – disponibile anche la domenica): orari e informazioni su www.trenitalia.com.
Valperga è collegata a Rivarolo Canavese con autobus di cui si trovano gli orari aggiornati al 21/06/23 a questo link.
In alternativa, al ritorno da Oropa a Valperga puoi noleggiare una bicicletta muscolare o a pedalata assistita. Contatta il Centro Prenotazioni per più informazioni.
Per informazioni più dettagliate sul ritorno del Cammino di Oropa Canavesano si consiglia di consultare la sezione dedicata delle FAQ.

Consigli del viaggiatore
Come apprezzare il Cammino ogni stagione
Durante la stagione calda la prima tappa può essere un po’ più faticosa rispetto a quanto si possa pensare per chilometraggio e ai dislivelli, perché è in gran parte al sole. Inoltre nella foresta della Serra possono esserci molte zanzare, per cui nella seconda e terza tappa vi raccomandiamo di portare con voi un repellente che le tenga lontane.
Info Utili
Per organizzare il tuo viaggio
APP E GUIDA UFFICIALE
La segnaletica del Cammino
CREDENZIALE E TESTIMONIUM
DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.)
Cammino di Oropa della Serra
Il Cammino di Oropa della Serra
Itinerari a piedi
Il Cammino di Oropa della Serra
Un cammino inclusivo
Il Cammino di Oropa della Serra può essere percorso in quattro brevi tappe di difficoltà crescente. Questa formula “slow” è la soluzione ideale per chi non ha mai affrontato un itinerario a tappe e vuole mettersi alla prova, e può essere visto come un “cammino di allenamento”, per prepararsi ad affrontare i grandi cammini europei come la Via Francigena o il Cammino di Santiago.
Il Cammino di Oropa è un percorso molto piacevole e divertente anche per chi ha già esperienza di cammino e vuole conoscere un nuovo sorprendente itinerario. I viandanti più esperti e allenati possono affrontarlo anche in tre tappe, pernottando a Magnano e al Santuario di Graglia.
Una volta arrivati al Santuario di Oropa è possibile proseguire il viaggio per altre 3 tappe lungo il Cammino Orientale, seguendo le frecce nere su sfondo giallo.
L’itinerario è disponibile anche sull’app SlowBI, scaricabile gratuitamente dagli store.


65.1 km
Divisi in 3 o 4 brevi tappe, con dislivello crescente.

Completamente segnalato
L'itinerario è dotato di segnaletica molto accurata nella direzione di Oropa.

Difficoltà: media
Più semplice nella versione a 4 tappe, adatto ai più allenati se percorso in 3 tappe.

Accoglienza organizzata
Alloggi e ristoranti convenzionati in tutti i posti tappa, bar e fonti lungo il percorso.

Raggiungibile con i mezzi pubblici
Si arriva in treno alla partenza, si ritorna in bus+treno dall'arrivo.

Orientamento con App
L'app ufficiale funziona anche senza copertura internet.
Scopri le tappe
Come arrivare
Santhià si trova sulla linea ferroviaria Milano-Torino, ci sono treni ogni ora che arrivano dalla Stazione Centrale di Milano in 1h05′ e da Torino Porta Susa in 30′. Il Cammino di Oropa parte dalla stazione ferroviaria. Info e orari: www.trenitalia.it
La fermata di Flixbus di Santhià si trova in prossimità del casello autostradale dell’autostrada A4, da qui è possibile raggiungere facilmente il Cammino di Oropa. Info e orari su www.flixbus.it.
Santhià si trova sull’autostrada A4 Milano-Torino, a un’ora d’auto da Milano, 30′ da Torino. Potete lasciare l’auto in prossimità della stazione ferroviaria di Santhià, dove ci sono vari parcheggi gratuiti, e recuperarla al vostro ritorno.
Da Malpensa a Santhià:
- Flixbus sia da Terminal 1 che da Terminal 2 fino a casello autostradale Santhià (1h15′)
- Treno con cambio a Milano C.le e arrivo in stazione di Santhià (2h45′)
Da Orio al Serio a Santhià:
- Flixbus fino a casello autostradale Santhià (2h15′) – 3 collegamenti al giorno
- Bus fino a Milano C.le + treno fino a Santhià (2h 30′ più il tempo del cambio)
Da Caselle a Santhià:
- Bus fino a Torino PS + treno fino a Santhià (1h20 circa più il tempo del cambio)
I posti tappa e alcune località intermedie sono collegate a Biella tramite autobus ATAP, orari e informazioni su www.atapspa.it.
Attenzione: in genere la domenica funziona solo il collegamento Santuario di Oropa – Biella, non i collegamenti con i posti tappa del Cammino.
Il Santuario di Oropa è collegato alla Stazione ferroviaria di Biella San Paolo da un autobus urbano, che parte ogni 2 ore circa. I biglietti possono essere acquistati presso la reception del Santuario. Orari e informazioni su www.atapspa.it.
La stazione di Biella è collegata a Santhià da un treno diretto che parte ogni 2 ore circa e a Milano con un treno con cambio a Novara.
Al ritorno da Oropa a Santhià puoi noleggiare una bicicletta muscolare o a pedalata assistita. Contatta il Centro Prenotazioni per più informazioni.

Consigli del viaggiatore
Come apprezzare il Cammino ogni stagione
Durante la stagione calda la prima tappa può essere un po’ più faticosa rispetto a quanto si possa pensare per chilometraggio e ai dislivelli, perché è in gran parte al sole. Inoltre nella foresta della Serra possono esserci molte zanzare, per cui nella seconda e terza tappa vi raccomandiamo di portare con voi un repellente che le tenga lontane.