
Il cammino di oropa

Il cammino di oropa
Scopri il cammino
Un piccolo, grande viaggio
Un itinerario che attraversa un territorio bellissimo e sorprendente, regalando grandi emozioni.
In pochi giorni camminerai dalla pianura agricola alle montagne, attraversando una grande foresta, toccando castelli, antichi borghi, luoghi dello spirito, ammirando panorami indimenticabili.
Cosa c'è da sapere
L'itinerario è dotato di segnaletica, puoi richiedere la credenziale e ottenere un testimonium alla fine del tuo cammino.
Come prenotare
Associandoti al Movimento Lento oltre a sostenere il progetto puoi prenotare gli alloggi in pochi clic e ottenere sconti nei ristoranti convenzionati.
Se preferisci organizzarti in autonomia trovi le informazioni nelle descrizioni degli itinerari.
In primo piano
Info Utili
Per organizzare il tuo viaggio
APP E GUIDA UFFICIALE
La segnaletica del Cammino
CREDENZIALE E TESTIMONIUM
DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.)
METTITI IN MOVIMENTO LENTO!
Iscriviti per sostenere il progetto e accedere ai vantaggi per i soci.
Le terre del cammino di Oropa
Un territorio da scoprire
Il Cammino spazia dalla pianura agricola vercellese, alla Serra Morenica di Ivrea, fino alle Alpi biellesi e Canavesane, per giungere al maestoso Santuario di Oropa, a circa 1.159 metri di altitudine.
Tutti gli itinerari possono essere percorsi a piedi o in bicicletta lungo itinerari diversi tra loro, per difficoltà, tempi di percorrenza e punti di interesse. Al momento sono attivi il Cammino della Serra, da Santhià a Oropa, il Cammino Canavesano, da Valperga a Oropa, e la CicloVia della Serra, che da Santhià raggiunge Oropa su un percorso diverso rispetto all’itinerario pedonale, in gran parte su strade secondarie asfaltate.
Le terre del cammino di Oropa
Un territorio da scoprire
Il Cammino spazia dalla pianura agricola vercellese, alla Serra Morenica di Ivrea, fino alle Alpi biellesi e Canavesane, per giungere al maestoso Santuario di Oropa, a circa 1.159 metri di altitudine.
Tutti gli itinerari possono essere percorsi a piedi o in bicicletta lungo itinerari diversi tra loro, per difficoltà, tempi di percorrenza e punti di interesse. Al momento sono attivi il Cammino della Serra, da Santhià a Oropa, il Cammino Canavesano, da Valperga a Oropa, e la CicloVia della Serra, che da Santhià raggiunge Oropa su un percorso diverso rispetto all’itinerario pedonale, in gran parte su strade secondarie asfaltate.