Itinerari a Piedi
Quattro cammini, tra natura e spiritualità
Da 2 a 7 giorni di cammino
Oltre al Cammino di Oropa della Serra, che è l’itinerario più popolare e frequentato, essendo il meno impegnativo e quello più facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, sono stati completamente tracciati e segnalati altri due Cammini:
- Il Cammino di Oropa Orientale, un bellissimo trek che parte da Valle Mosso e raggiunge Oropa, che può essere percorso anche in senso opposto per diventare un prolungamento del Cammino della Serra.
- Il Cammino di Oropa Canavesano, l’itinerario più lungo che parte da Valperga, passa da Ivrea e si immette nella terza tappa del percorso principale.
Un quarto itinerario, il Cammino di Oropa Valdostano, non completamente segnalato da parte nostra, collega Fontainemore a Oropa seguendo il percorso della storica processione che viene organizzata ogni 5 anni.

Cammino di Oropa Valdostano
Il Cammino di Oropa Valdostano, che collega Fontainemore a Oropa in due giornate di breve lunghezza ma di elevato dislivello, è la quarta direttrice dei Cammini di Oropa.
Si tratta di un itinerario non segnalato né gestito dalla nostra Associazione, ma soprattutto è un trek di montagna impegnativo, con un passaggio a 2300 m, per questo consigliamo di controllare sempre accuratamente le condizioni atmosferiche e di innevamento lungo il percorso prima di mettersi in cammino.
L’unica accoglienza disponibile lungo il percorso è quella del Rifugio Barma.

16.7 Km
