In bici sulle Ciclovie di Oropa
Itinerari in bicicletta
Le ciclovie di Oropa
Gli itinerari in bicicletta sulle Ciclovie di Oropa collegano la pianura agricola alle alpi piemontesi, attraversando un paesaggio bellissimo e molto vario.
Sono itinerari adatti anche ai cicloturisti meno esperti, che li possono affrontare in due o più giorni con la e-bike, e sono percorsi molto divertenti anche per i cicloviaggiatori più allenati che utilizzano biciclette muscolari.
Non si tratta di piste ciclabili, ma di itinerari su strade percorribili anche in auto; non adatti quindi alle famiglie con bambini.
La Ciclovia della Serra, da Santhià a Oropa, e la Ciclovia Canavesana che collega Ivrea ai Santuari di Belmonte e di Oropa sono completamente tracciate e dotate di segnaletica e di strutture di accoglienza.

Ciclovia di Oropa della Serra
L'itinerario ciclabile da Santhià a Oropa
L’itinerario collega la stazione ferroviaria di Santhià al Santuario di Oropa in un percorso che dopo aver attraversato la pianura agricola e i boschi della Serra morenica raggiunge le Alpi biellesi. Al ritorno si chiude l’anello passando da Biella e dalla Riserva Naturale della Bessa.

119 Km - Percorso ad anello

Ciclovia di Oropa Canavesana
L'itinerario ciclabile da Cuorgnè a Oropa
La Ciclovia di Oropa Canavesana è un percorso costituito da due grandi anelli che partono dalla stazione ferroviaria di Ivrea e si dirigono a ovest verso il Sacro Monte di Belmonte, la Valle Sacra e la Valchiusella, a est verso la Serra Morenica e il Santuario di Oropa: è quindi possibile percorrere un solo anello oppure concatenare i due itinerari.

145 Km - Percorso ad anello

Ciclovia di Oropa Orientale
L'itinerario ciclabile da Biella ad Oropa che attraversa il biellese orientale
Il percorso prende il via alla stazione ferroviaria di Biella, e ci conduce verso il maestoso Santuario di Oropa. Da lì l’itinerario ci porta a scoprire i deliziosi borghi e le spettacolari strade panoramiche che si sviluppano lungo le valli del biellese orientale, per riaccompagnarci verso Biella con una sosta al ricetto medievale di Candelo.

99 Km - Percorso ad anello
Compila il form
Compila in tutte le sue parti per avere un preventivo
servizi
NOLEGGIA UNA BICI
SCOPRI I RACCORDI CON LE GRANDI CITTA'
APP E GUIDA UFFICIALE
Info Utili extra
CREDENZIALE E TESTIMONIUM
La segnaletica del Cammino
DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.)
COME FUNZIONA IL CENTRO PRENOTAZIONI
Il servizio che ti assiste nell’organizzazione del tuo cammino

ITINERARI IN BICICLETTA SULLA CICLOVIA DI OROPA
Il Cammino di Oropa può essere percorso a piedi o in bicicletta lungo itinerari diversi tra loro, per difficoltà, tempi di percorrenza e punti di interesse. Al momento sono attivi il Cammino della Serra, da Santhià a Oropa, il Cammino Canavesano, da Valperga a Oropa, il Cammino Orientale tra Vallemosso e Oropa e la CicloVia della Serra, che da Santhià raggiunge Oropa su un percorso diverso rispetto all’itinerario pedonale, in gran parte su strade secondarie asfaltate.
Orientarsi lungo il Cammino è semplicissimo: tutti gli itinerari sono dotati di segnaletica.

APP UFFICIALE
Puoi scaricare gratuitamente la App SlowBi: troverai il Cammino di Oropa negli Itinerari a tappe e potrai orientarti con il GPS del tuo smartphone. Se possiedi un GPS puoi scaricare le tracce GPX dal nostro sito.
Grazie alla collaborazione con gli amici della Via Francigena e i Trail Angels, il Cammino di Oropa è ben mantenuto: i viandanti, grazie all’App SlowBi ci inviano in tempo reale eventuali segnalazioni di problemi con le coordinate GPS e i Trail Angels intervengono per la manutenzione.
Cammino di Oropa Valdostano
Il Cammino di Oropa Valdostano
Itinerari a piedi
Il Cammino di Oropa Valdostano
Un cammino alpino dalle antichissime origini
Il cammino da Fontainemore, comune più orientale della Valle d’Aosta, al Santuario di Oropa è un itinerario che ripercorre la storica processione che avviene ogni cinque anni verso il Santuario, tradizione dalle origini antichissime.
Il cammino è suddiviso in due tappe, di breve lunghezza ma elevato dislivello, che consigliamo di affrontare in due giorni, senza accorparle, anche perché il pernottamento nel bellissimo rifugio Barma vale da solo il viaggio.
È un vero e proprio trekking di montagna, che richiede un buon allenamento, un minimo di esperienza di cammino in quota e attrezzatura adeguata, pur non presentando ferrate o altri passaggi propri dell’alpinismo.
Il cammino è chiuso nei mesi più freddi (indicativamente dal 1 ottobre al 31 maggio), perchè potrebbe essere innevato o ghiacciato: anche in primavera e in autunno è bene informarsi sulla transitabilità del colle della Barma (2.257 m s.l.m.), chiamando il rifugio della Barma.
Il cammino può essere percorso nelle due direzioni: da Fontainemore al Santuario di Oropa oppure può essere una continuazione ideale del viaggio per coloro che arrivano a Oropa dopo aver percorso il Cammino di Oropa della Serra.
Puoi prenotare gli alloggi in pochi minuti tramite la nostra piattaforma di booking oppure contattarli direttamente richiedendoci l’elenco completo delle strutture convenzionate.


16.7 km
Divisi in 2 tappe di trekking di montagna.

Completamente segnalato
L'itinerario è dotato di segnaletica molto accurata nella direzione di Oropa.

Difficoltà: molto impegnativa
Dislivelli importanti che richiedono un buon allenamento, un minimo di esperienza di cammino in quota e attrezzatura adeguata.

Accoglienza organizzata
Alloggi e ristoranti convenzionati in tutti i posti tappa, bar e fonti lungo il percorso.

Raggiungibile con i mezzi pubblici
Si arriva in autobus alla partenza, si ritorna in bus+treno dall'arrivo.

Orientamento con App
L'app ufficiale funziona anche senza copertura internet.
Scopri le tappe
Come arrivare
Fontainemore è raggiungibile in autobus dalla stazione ferroviaria di Pont Saint Martin: Bus V.i.t.a., linea Pont-Saint-Martin-Gressoney, 10 corse al giorno. Info: www.vitagroup.it
Si può lasciare l’auto nei pressi della stazione ferroviaria di Pont Saint Martin, da dove si prende l’autobus per Fontainemore, linea Pont-Saint-Martin-Gressoney.
-
Bus (linea 268) fino a Torino PS + Treno fino a Point Saint Martin + bus per Fontainemore, linea Pont-Saint-Martin-Gressoney
-
Bus o treno fino a Milano C.le + Treno fino a Pont Saint Martin (con cambio a Chivasso) + bus per Fontainemore, linea Pont-Saint-Martin-Gressoney
-
Bus fino a Milano C.le + Treno fino a Pont Saint Martin (con cambio a Chivasso) + bus per Fontainemore, linea Pont-Saint-Martin-Gressoney

Consigli del viaggiatore
Come apprezzare il Cammino ogni stagione
Durante la stagione calda la prima tappa può essere un po’ più faticosa rispetto a quanto si possa pensare per chilometraggio e ai dislivelli, perché è in gran parte al sole. Inoltre nella foresta della Serra possono esserci molte zanzare, per cui nella seconda e terza tappa vi raccomandiamo di portare con voi un repellente che le tenga lontane.
Info Utili
Per organizzare il tuo viaggio
APP E GUIDA UFFICIALE
La segnaletica del Cammino
CREDENZIALE E TESTIMONIUM
DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.)
Cammino di Oropa Orientale
Il Cammino di Oropa Orientale
Itinerari a piedi
Il Cammino di Oropa Orientale
Un cammino sfidante e affascinante
Il Cammino di Oropa Orientale è il più tecnico e impegnativo tra gli itinerari che conducono ad Oropa. È più simile a un itinerario di trekking che a un cammino e soprattutto l’itinerario non è percorribile nei mesi più freddi (indicativamente dal 1 novembre al 30 aprile) perchè potrebbe essere innevato o ghiacciato. Anche nel mese di maggio informatevi presso le strutture di accoglienza sulle condizioni del percorso prima di partire.
Il cammino può essere percorso nelle due direzioni: partendo da Valle Mosso, attraversando la Valle Cervo e giungendo infine al Santuario di Oropa, oppure può essere un prolungamento ideale del viaggio per coloro che arrivano a Oropa dopo aver percorso o il Cammino della Serra o il Cammino Canavesano.
Può essere frazionato in 3 tappe dai più allenati o da coloro che lo percorrono da Oropa in direzione di Valle Mosso, oppure in 4 brevi tappe che “ammortizzano” il dislivello di più di 1.000 metri che si deve affrontare per arrivare al Bocchetto Sessera da coloro che invece lo percorrono in direzione di Oropa.
Puoi prenotare gli alloggi in pochi minuti tramite la nostra piattaforma di booking oppure contattarli direttamente richiedendoci l’elenco completo delle strutture convenzionate.


34.3 km
Divisi in 3 o 4 brevi, ma impegnative, tappe.

Completamente segnalato
L'itinerario è dotato di segnaletica molto accurata nella direzione di Oropa.

Difficoltà: impegnativa
Dislivelli importanti e sentieri più
tecnici rispetto al Cammino della Serra e al Cammino Canavesano.

Accoglienza organizzata
Alloggi e ristoranti convenzionati in tutti i posti tappa, bar e fonti lungo il percorso.

Raggiungibile con i mezzi pubblici
Si arriva in autobus alla partenza, si ritorna in bus+treno dall'arrivo.

Orientamento con App
L'app ufficiale funziona anche senza copertura internet.
Scopri le tappe
Da Vallemosso a Oropa
Variante
Da Oropa a Vallemosso
Variante
Come arrivare
Valle Mosso è raggiungibile partendo da Biella con la linea 300 dei pullman Atap. Per info: www.atapspa.it
Si può lasciare l’auto nei pressi della stazione di Biella San Paolo, da dove si prende la linea 300 per Valle Mosso.
Da Caselle a Vallemosso:
- Bus (linea 268) fino a Torino PS + Treno fino a Biella (con cambio a Santhià) + bus (linea 300) fino a Vallemosso (4h20′ circa)
Da Malpensa a Vallemosso:
- Bus o treno fino a Milano C.le + Treno fino a Cossato (con cambio a Novara) + bus (linea 300) fino a Vallemosso (3h 40′ circa)
Da Orio al Serio a Vallemosso:
- Bus fino a Milano C.le + Treno fino a Cossato (con cambio a Novara) + bus (linea 300) fino a Vallemosso (4h20′ circa)
Il Santuario di Oropa è collegato alla Stazione ferroviaria di Biella San Paolo da un autobus urbano, che parte ogni 2 ore circa. I biglietti possono essere acquistati presso la reception del Santuario. Orari e informazioni su www.atapspa.it.
È possibile acquistare un biglietto di ritorno treno+bus direttamente dal sito di Trenitalia www.trenitalia.com indicando come stazione di partenza “Oropa Santuario”.
Anche Vallemosso è collegato alla Stazione ferroviaria di Biella San Paolo da un autobus urbano, che parte ogni ora circa. I biglietti possono essere acquistati presso la Tabaccheria SperumAnBen in Via Roma, 6 a Vallemosso (aperto tutti i giorni 06:30–12:30, 14:30–19:30 e domenica 08:30–12, 14:30–18:30). Orari e informazioni su www.atapspa.it.
La stazione di Biella è collegata a Santhià da un treno diretto che parte ogni 2 ore circa e a Milano con un treno con cambio a Novara.
Al ritorno da Oropa a Santhià puoi noleggiare una bicicletta muscolare o a pedalata assistita. Contatta il Centro Prenotazioni per più informazioni.

Consigli del viaggiatore
Come apprezzare il Cammino ogni stagione
Durante la stagione calda la prima tappa può essere un po’ più faticosa rispetto a quanto si possa pensare per chilometraggio e ai dislivelli, perché è in gran parte al sole. Inoltre nella foresta della Serra possono esserci molte zanzare, per cui nella seconda e terza tappa vi raccomandiamo di portare con voi un repellente che le tenga lontane.
Info Utili
Per organizzare il tuo viaggio
APP E GUIDA UFFICIALE
La segnaletica del Cammino
CREDENZIALE E TESTIMONIUM
DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.)
Cammino di Oropa Canavesano
Il Cammino di Oropa Canavesano
Itinerari a piedi
Il Cammino di Oropa Canavesano
Un cammino alternativo
Il ramo occidentale del Cammino di Oropa collega il territorio del Canavese, in provincia di Torino, con il Biellese, attraversando un’area di grande interesse paesaggistico, naturalistico e culturale.
Rispetto al Cammino di Oropa della Serra, che collega Santhià a Oropa, il Cammino Canavesano è più lungo (circa 85 km in 5 tappe contro i 61 km in 4 tappe dell’itinerario principale) e più impegnativo, oltre che per la lunghezza per i dislivelli e per la carenza di punti di rifornimento di acqua e cibo lungo il percorso. Inoltre la segnaletica non è accurata come quella del Cammino della Serra. E’ quindi un itinerario che consigliamo a viandanti con un minimo di esperienza di lunghi cammini.
Puoi prenotare gli alloggi in pochi minuti tramite la nostra piattaforma di booking oppure contattarli direttamente richiedendoci l’elenco completo delle strutture convenzionate.


84.9 km
Divisi in 5 tappe, con dislivello crescente.

Completamente segnalato
L'itinerario è dotato di segnaletica molto accurata nelle due direzioni di percorrenza (adesivi e frecce gialle di vernice) nella direzione di Oropa.

Difficoltà: impegnativo
Si tratta di un cammino più impegnativo rispetto al Cammino di Oropa della Serra.

Accoglienza organizzata
Alloggi e ristoranti convenzionati in tutti i posti tappa, è presente solo un bar e un negozio di alimentari a Fiorano Canavese.

Raggiungibile con i mezzi pubblici
Si arriva in autobus alla partenza, si ritorna in bus+treno dall'arrivo.

Orientamento con App
L'app ufficiale funziona anche senza copertura internet.
Come arrivare
Valperga è raggiungibile con il bus GTT da Ivrea linea 5143, o dalla stazione ferroviaria di Rivarolo Canavese, sulla linea Torino-Ivrea, con la linea 5137.
- Da Torino
Si tratta di un tragitto con cambio a Rivarolo Canavese. Da Torino partono treni di Trenitalia ogni 30-45 minuti (qui trovi gli orari), i quali arrivano a Rivarolo dopo 50 minuti. Il cambio a Rivarolo è per la maggior parte delle volte una vera e propria coincidenza dove alla stazione di arrivo il pullman attende l’arrivo del treno da Torino (qui trovi gli orari della linea 137). Di conseguenza il fruitore trova il mezzo nello stesso luogo di arrivo con un breve scarto di tempo. La compagnia dei bus è GTT e gli abbonamenti extraurbani formula U comprendono tutto il tragitto.
Per lo più si arriva da Torino a Valperga in meno di 1h10′. Anche la linea degli autobus è molto ricca di corse. - Da Milano
Partendo da Milano non è ancora possibile raggiungere agevolmente Valperga, ma è possibile arrivare comodamente a Cuorgné:
– Prendere il treno da Milano e scendere alla stazione di Chivasso
– Prendere il treno fino a Ivrea (qui trovi gli orari)
– Raggiungere il Movicentro a piedi (si trova a fianco alla stazione di Ivrea) e prendere l’autobus che in poco più di un’ora condurrà a Cuorgné (qui trovi gli orari dell’autobus)
Se siete costretti a utilizzare l’auto vi consigliamo di parcheggiarla a Ivrea, raggiungere Valperga in bus, e una volta arrivati al Santuario di Oropa ritornare a Ivrea il treno da Biella (con cambio a Santhià e Chivasso).
Da Caselle a Valperga:
- Bus (linea 268) fino a Torino PS + Treno fino a Rivarolo C.se + bus fino a Valperga (2h 10′ circa)
Da Malpensa a Valperga:
- Bus (autostradale) fino a Torino (Corso Bolzano) + Treno da Torino PS fino a Rivarolo C.se + bus fino a Valperga (3h 40′ circa)
Da Orio al Serio a Valperga:
- Bus fino a Milano C.le + Treno fino a Torino PS + Treno da Torino PS fino a Rivarolo C.se + bus fino a Valperga (4h circa)
Il Santuario di Oropa è collegato alla Stazione ferroviaria di Biella San Paolo da un autobus urbano, che parte ogni 2 ore circa. I biglietti possono essere acquistati presso la reception del Santuario. Orari e informazioni su www.atapspa.it.
Dalla stazione di Biella si prosegue in treno fino a Rivarolo Canavese (circa 3/4h, con cambio a Santhià e Torino P.Susa – disponibile anche la domenica): orari e informazioni su www.trenitalia.com. È possibile acquistare un biglietto di ritorno treno+bus direttamente dal sito di Trenitalia www.trenitalia.com indicando come stazione di partenza “Oropa Santuario”.
Valperga è collegata a Rivarolo Canavese con autobus di cui si trovano gli orari aggiornati al 21/06/23 a questo link.
In alternativa, al ritorno da Oropa a Valperga puoi noleggiare una bicicletta muscolare o a pedalata assistita. Contatta il Centro Prenotazioni per più informazioni.
Per informazioni più dettagliate sul ritorno del Cammino di Oropa Canavesano si consiglia di consultare la sezione dedicata delle FAQ.

Consigli del viaggiatore
Come apprezzare il Cammino ogni stagione
Durante la stagione calda la prima tappa può essere un po’ più faticosa rispetto a quanto si possa pensare per chilometraggio e ai dislivelli, perché è in gran parte al sole. Inoltre nella foresta della Serra possono esserci molte zanzare, per cui nella seconda e terza tappa vi raccomandiamo di portare con voi un repellente che le tenga lontane.
Info Utili
Per organizzare il tuo viaggio
APP E GUIDA UFFICIALE
La segnaletica del Cammino
CREDENZIALE E TESTIMONIUM
DOMANDE FREQUENTI (F.A.Q.)
Cammino di Oropa della Serra
Il Cammino di Oropa della Serra
Itinerari a piedi
Il Cammino di Oropa della Serra
Un cammino inclusivo
Il Cammino della Serra è l’itinerario più frequentato. Si sviluppa in 4 tappe di difficoltà crescente, è un viaggio ideale per i viandanti alle prime armi ma piacevole e divertente anche per gli esperti.
Consigliamo la percorrenza in 3 giorni solo a chi è ben allenato e ha già esperienza nei lunghi cammini, e vi sconsigliamo assolutamente di percorrerlo in due giornate.
Una volta arrivati al Santuario di Oropa potrai proseguire il viaggio per altre 3 tappe lungo il Cammino Orientale.
Puoi prenotare gli alloggi in pochi minuti tramite la nostra piattaforma di booking oppure contattarli direttamente richiedendoci l’elenco completo delle strutture convenzionate.

Un cammino inclusivo
Il Cammino della Serra è l’itinerario più frequentato. Si sviluppa in 4 tappe di difficoltà crescente, è un viaggio ideale per i viandanti alle prime armi ma piacevole e divertente anche per gli esperti.
Consigliamo la percorrenza in 3 giorni solo a chi è ben allenato e ha già esperienza nei lunghi cammini, e vi sconsigliamo assolutamente di percorrerlo in due giornate.
Una volta arrivati al Santuario di Oropa potrai proseguire il viaggio per altre 3 tappe lungo il Cammino Orientale.
Puoi prenotare gli alloggi in pochi minuti tramite la nostra piattaforma di booking oppure contattarli direttamente richiedendoci l’elenco completo delle strutture convenzionate.


65.1 km
Divisi in tappe con dislivello e difficoltà crescente.

Completamente segnalato
L'itinerario è dotato di segnaletica molto accurata nella direzione di Oropa.

Difficoltà: media
Più semplice nella versione a 4 tappe, adatto ai più esperti se percorso in 3 tappe.

Accoglienza organizzata
Alloggi e ristoranti convenzionati in tutti i posti tappa, bar e fonti lungo il percorso.

Raggiungibile con i mezzi pubblici
Si arriva in treno alla partenza, si ritorna in bus+treno dall'arrivo.

Orientamento con App
L'app ufficiale funziona anche senza copertura internet.
Leggi i dettagli delle tappe e scarica le tracce gpx
4 tappe
16,5 km - facile
17,4 km - media
15,7 km - media
14,8 km - impegnativa
3 tappe
25,9 km - impegnativa
20,6 km - impegnativa
14,8 km - impegnativa
La segnaletica e la App
Il percorso è dotato di segnaletica capillare, ma ti consigliamo comunque di scaricare l’app SlowBi per orientarti meglio.
Come arrivare
Santhià si trova sulla linea ferroviaria Milano-Torino, ci sono treni ogni ora che arrivano dalla Stazione Centrale di Milano in 1h05′ e da Torino Porta Susa in 30′. Il Cammino di Oropa parte dalla stazione ferroviaria. Info e orari: www.trenitalia.it
La fermata di Flixbus di Santhià si trova in prossimità del casello autostradale dell’autostrada A4, da qui è possibile raggiungere facilmente il Cammino di Oropa. Info e orari su www.flixbus.it.
Santhià si trova sull’autostrada A4 Milano-Torino, a un’ora d’auto da Milano, 30′ da Torino. Potete lasciare l’auto in prossimità della stazione ferroviaria di Santhià, dove ci sono vari parcheggi gratuiti, e recuperarla al vostro ritorno.
Da Malpensa a Santhià:
- Flixbus sia da Terminal 1 che da Terminal 2 fino a casello autostradale Santhià (1h15′)
- Treno con cambio a Milano C.le e arrivo in stazione di Santhià (2h45′)
Da Orio al Serio a Santhià:
- Flixbus fino a casello autostradale Santhià (2h15′) – 3 collegamenti al giorno
- Bus fino a Milano C.le + treno fino a Santhià (2h 30′ più il tempo del cambio)
Da Caselle a Santhià:
- Bus fino a Torino PS + treno fino a Santhià (1h20 circa più il tempo del cambio)
I posti tappa e alcune località intermedie sono collegate a Biella tramite autobus ATAP, orari e informazioni su www.atapspa.it.
Attenzione: in genere la domenica funziona solo il collegamento Santuario di Oropa – Biella, non i collegamenti con i posti tappa del Cammino.
Il Santuario di Oropa è collegato alla Stazione ferroviaria di Biella San Paolo da un autobus urbano, che parte ogni 2 ore circa. I biglietti possono essere acquistati presso la reception del Santuario. Orari e informazioni su www.atapspa.it.
La stazione di Biella è collegata a Santhià da un treno diretto che parte ogni 2 ore circa e a Milano con un treno con cambio a Novara.
È possibile acquistare un biglietto di ritorno treno+bus direttamente dal sito di Trenitalia www.trenitalia.com indicando come stazione di partenza “Oropa Santuario”.
In alternativa, è possibile noleggiare una bicicletta muscolare o a pedalata assistita. Contatta il Centro Prenotazioni per più informazioni.

Consigli del viaggiatore
Come apprezzare il Cammino ogni stagione
Durante la stagione calda la prima tappa può essere un po’ più faticosa rispetto a quanto si possa pensare per chilometraggio e ai dislivelli, perché è in gran parte al sole. Inoltre nella foresta della Serra possono esserci molte zanzare, per cui nella seconda e terza tappa vi raccomandiamo di portare con voi un repellente che le tenga lontane.