Tra i portici e le vette: Slowacanza ad Oropa
Terre del Cammino di Oropa
Tra i portici e le vette: Slowacanza ad Oropa
Un invito a rallentare, ad ascoltare il ritmo della natura, a ritrovare il senso profondo del viaggio
Nel cuore delle Alpi Biellesi, Oropa accoglie con la sua quiete antica, i porticati che custodiscono il silenzio e l’abbraccio sobrio delle montagne. Questo Slowacanza nasce come un invito a rallentare, ad ascoltare il ritmo della natura, a ritrovare il senso profondo del viaggio.
Lontano dalla frenesia quotidiana, i sentieri che salgono verso il Lago delle Bose attraversano valloni selvaggi, pascoli d’alta quota e alpeggi abbandonati. In cima, un piccolo lago incastonato tra le rocce regala uno spazio di contemplazione, dove il tempo sembra sospeso.
Oropa è anche luogo di memoria. La visita guidata al Santuario conduce tra architetture barocche, chiostri silenziosi e racconti di pellegrinaggi che attraversano i secoli. Nel Giardino Botanico, accompagnati da una guida della Rete Museale Biellese, si scopre un ecosistema fragile e affascinante, dove piante alpine rare convivono con muschi, licheni e specie officinali.
Questo Sloweekend è una dispensa aperta: un insieme di esperienze da combinare in libertà, per costruire un ritorno autentico, rispettoso e rigenerante.

Richiedi preventivo
Il servizio del centro prenotazioni è riservato ai possessori della SlowCard, che avranno uno sconto del 10% sui pernottamenti nelle Terre del Cammino di Oropa.
Compila il modulo inserendo tutti i dettagli. Ti ricontatteremo una volta formulato il preventivo.
Come arrivare
Puoi raggiungere Roppolo arrivando in treno a Santhià, che si trova sulla linea ferroviaria Milano-Torino. I noleggiatori della rete del Cammino di Oropa ti potranno consegnare direttamente in stazione la tua e-bike, grazie alla quale potrai raggiungere Roppolo percorrendo circa 12km lungo la Ciclovia di Oropa della Serra.
Info e orari: www.trenitalia.it
La fermata di Flixbus di Santhià si trova in prossimità del casello autostradale dell’autostrada A4, da qui è possibile raggiungere facilmente il Cammino di Oropa e arrivare a Roppolo in meno di 4 ore di piacevole cammino. E’ il modo ideale per entrare nello spirito delle Terre del Cammino di Oropa.
Info e orari su www.flixbus.it.
Se arrivi in auto (meno di 1 ora e 30 minuti da Milano, 45 minuti da Torino): Autostrada Milano-Torino, uscita Santhià, da qui segui le indicazioni per il Lago di Viverone. Una volta a Roppolo, all’inizio del paese gira a destra in direzione del castello, è possibile lasciare l’auto nel parcheggio pubblico adiacente alla piazza della chiesa.
Se arrivi in aereo, potrai raggiungere Santhià con le indicazioni che troverai in seguito. Da lì potrai arrivare a Roppolo a piedi o in bicicletta, facendoti consegnare la tua ebike a noleggio direttamente alla stazione di Santhià.
Da Malpensa a Santhià:
- Flixbus sia da Terminal 1 che da Terminal 2 fino a casello autostradale Santhià (1h15′)
- Treno con cambio a Milano C.le e arrivo in stazione di Santhià (2h45′)
Da Orio al Serio a Santhià:
- Flixbus fino a casello autostradale Santhià (2h15′) – 3 collegamenti al giorno
- Bus fino a Milano C.le + treno fino a Santhià (2h 30′ più il tempo del cambio)
Da Caselle a Santhià:
- Bus fino a Torino PS + treno fino a Santhià (1h20 circa più il tempo del cambio)

Consigli del viaggiatore
Come apprezzare il Cammino ogni stagione
Durante la stagione calda la prima tappa può essere un po’ più faticosa rispetto a quanto si possa pensare per chilometraggio e ai dislivelli, perché è in gran parte al sole. Inoltre nella foresta della Serra possono esserci molte zanzare, per cui nella seconda e terza tappa vi raccomandiamo di portare con voi un repellente che le tenga lontane.