Raccordi con le grandi città
Itinerari in bicicletta
Raccordi con le grandi città
Itinerari per raggiungere le Ciclovie di Oropa
Le Ciclovie di Oropa sono collegate, tramite percorsi tracciati, a Milano, Torino e alle maggiori città del Piemonte Orientale.
In questa sezione è possibile scaricare le tracce dei percorsi da seguire per raggiungere le Ciclovie partendo in bicicletta direttamente dal centro cittadino, o dagli aeroporti di Torino Caselle e Milano Malpensa.
Gli itinerari di raccordo non sono in tutte le tratte dotati di segnaletica, ma si sviluppano il più possibile lungo strade a basso traffico amate dai cicloturisti.
E’ possibile noleggiare una e-bike, ritirarla in prossimità del punto di partenza e riconsegnarla a Ivrea o Biella per rientrare in treno.
L’itinerario è disponibile anche sull’app SlowBI, scaricabile gratuitamente dagli store.

Scopri gli itinerari di raccordo

con deviazione per l'Aeroporto di Caselle
Come arrivare
I percorsi di raccordo partono dalle stazioni ferroviarie di Torino Porta Nuova e Milano Centrale, collegate con tutte le altre città italiane sia da treni regionali che da quelli ad alta velocità.
Info e orari: www.trenitalia.it
Torino e Milano sono collegate con le altre città da autobus a lunga percorrenza, tra cui Flixbus.
I percorsi di raccordo passano in prossimità degli aeroporti internazionali di Caselle e Malpensa: tuttavia si consiglia di uscire dall’aeroporto per raggiungere il percorso in taxi, poiché le uscite dagli aeroporti presentano un elevato traffico automobilistico.
È possibile noleggiare una bicicletta muscolare o una ebike tramite il nostro centro prenotazioni. Contatta il Centro Prenotazioni per più informazioni.

Consigli del viaggiatore
Come apprezzare il Cammino ogni stagione
Durante la stagione calda la prima tappa può essere un po’ più faticosa rispetto a quanto si possa pensare per chilometraggio e ai dislivelli, perché è in gran parte al sole. Inoltre nella foresta della Serra possono esserci molte zanzare, per cui nella seconda e terza tappa vi raccomandiamo di portare con voi un repellente che le tenga lontane.