Ciclovia di Oropa della Serra

Itinerari in bicicletta

Ciclovia di Oropa della Serra

L'itinerario ciclabile da Santhià a Oropa

La Ciclovia della Serra, da Santhià a Oropa, è un percorso ad anello completamente tracciato, dotato di segnaletica e di strutture di accoglienza.

L’itinerario collega la stazione ferroviaria di Santhià al Santuario di Oropa in un percorso che dopo aver attraversato la pianura agricola e i boschi della Serra morenica raggiunge le Alpi biellesi. Al ritorno si chiude l’anello passando da Biella e dalla Riserva Naturale della Bessa.

La ciclovia può essere percorsa in due, tre o quattro tappe e, essendo un anello, non esiste un punto di partenza e di arrivo obbligato, lasciando completa libertà a chi vuole scoprirne il territorio. Questo ti consente anche di partire direttamente dal punto di noleggio quindi se devi noleggiare una bici ti consigliamo innanzitutto di prenotarla per poi modulare il tuo viaggio in funzione del tuo punto di partenza.

Per la maggior parte del viaggio si percorrono strade secondarie (90% asfaltate, 10% sterrate) con pochissimo traffico. Non si tratta di una pista ciclabile, ma di un itinerario su strade percorribili anche in auto; non è quindi adatta alle famiglie con bambini.

L’itinerario è disponibile anche sull’app SlowBI, scaricabile gratuitamente dagli store.

Prenota alloggiNoleggio bici

119 km

Un percorso che può essere diviso in 2, 3 o 4 tappe.

Completamente segnalato

La ciclovia è segnalata con adesivi blu e gialli nelle due direzioni di percorrenza da Santhià a Biella, e in una direzione da Biella a Santhià.

Difficoltà: media

Tecnicamente semplice se affrontata con la e-bike, fisicamente impegnativa con bicicletta muscolare.

Accoglienza organizzata

Alloggi e ristoranti convenzionati in tutti i posti tappa, bar e fonti lungo il percorso.

Raggiungibile con i mezzi pubblici

Santhià è raggiungibile in treno+bici, da Oropa si raggiunge in bici la stazione di Biella o quella di Santhià.

Orientamento con App

L'app ufficiale funziona anche senza copertura internet.

Come arrivare

Santhià si trova sulla linea ferroviaria Milano-Torino, ci sono treni ogni ora che arrivano dalla Stazione Centrale di Milano in 1h05′ e da Torino Porta Susa in 30′. Il percorso della CicloVia di Oropa parte dalla stazione ferroviaria. Info e orari: www.trenitalia.it

La fermata di Flixbus di Santhià si trova in prossimità del casello autostradale dell’autostrada A4, da qui è possibile raggiungere facilmente la CicloVia di Oropa. Info e orari su www.flixbus.it.

Santhià si trova sull’autostrada A4 Milano-Torino, a un’ora d’auto da Milano, 30′ da Torino. Potete lasciare l’auto in prossimità della stazione ferroviaria di Santhià, dove ci sono vari parcheggi gratuiti.

Se volete noleggiare una biciletta si consiglia di lasciare l’auto a Viverone, dove è presente un punto di noleggio.

Noleggio bici

Da Malpensa a Santhià:

  1. Flixbus sia da Terminal 1 che da Terminal 2 fino a casello autostradale Santhià (1h15′)
  2. Treno con cambio a Milano C.le e arrivo in stazione di Santhià (2h45′)

Da Orio al Serio a Santhià:

  1. Flixbus fino a casello autostradale Santhià (2h15′) – 3 collegamenti al giorno
  2. Bus fino a Milano C.le + treno fino a Santhià (2h 30′ più il tempo del cambio)

Da Caselle a Santhià:

  1. Bus fino a Torino PS + treno fino a Santhià (1h20 circa più il tempo del cambio)

È possibile noleggiare una bicicletta muscolare o una ebike tramite il nostro centro prenotazioni. Contatta il Centro Prenotazioni per più informazioni.

Noleggio bici

Consigli del viaggiatore

Come apprezzare il Cammino ogni stagione

Durante la stagione calda la prima tappa può essere un po’ più faticosa rispetto a quanto si possa pensare per chilometraggio e ai dislivelli, perché è in gran parte al sole. Inoltre nella foresta della Serra possono esserci molte zanzare, per cui nella seconda e terza tappa vi raccomandiamo di portare con voi un repellente che le tenga lontane.