Ciclovia di Oropa Canavesana
Itinerari in bicicletta
Ciclovia di Oropa Canavesana
L'itinerario ciclabile da Cuorgnè a Oropa
La Ciclovia di Oropa Canavesana è un percorso costituito da due grandi anelli che partono dalla stazione ferroviaria di Ivrea e si dirigono a ovest verso il Sacro Monte di Belmonte, la Valle Sacra e la Valchiusella, a est verso la Serra Morenica e il Santuario di Oropa: è quindi possibile percorrere un solo anello oppure concatenare i due itinerari.
L’itinerario è completamente tracciato con GPS su strade panoramiche e prevalentemente a basso traffico, con brevi tratti di sterrati, è dotato di segnaletica e di strutture di accoglienza. E’ possibile noleggiare una e-bike e ritirarla in prossimità del punto di partenza.
L’itinerario è disponibile anche sull’app SlowBI, scaricabile gratuitamente dagli store.


145,3 km
Un itinerario che può essere diviso in 3, 4, 5 o più tappe.
Il percorso classico prevede 4 tappe, per altre suddivisioni si rimanda alla visualizzazione della traccia completa.

Completamente segnalato
La ciclovia è segnalata con adesivi blu e gialli nelle due direzioni di percorrenza da Cuorgnè a Biella, e in una direzione da Biella a Cuorgnè.

Difficoltà: media
Tecnicamente semplice se affrontata con la e-bike, fisicamente impegnativa con bicicletta muscolare.

Accoglienza organizzata
Alloggi e ristoranti convenzionati in tutti i posti tappa, bar e fonti lungo il percorso.

Raggiungibile con i mezzi pubblici
Ivrea è raggiungibile in treno+bici, da Oropa si raggiunge in bici la stazione di Biella o quella di Ivrea.

Orientamento con App
L'app ufficiale funziona anche senza copertura internet.
Scopri le tappe

Sul percorso pedemontano
Attraverso la Valle Sacra e la Valchiusella
Sul Tracciolino
Sul percorso pedemontano
Come arrivare
Ivrea si trova sulla linea ferroviaria Torino-Aosta, dalla Stazione Centrale di Milano si arriva in circa 2h con cambio a Chivasso, e da Torino Porta Susa in 45′. Il percorso della CicloVia di Oropa parte nei pressi del movicentro di Ivrea. Info e orari: www.trenitalia.it
E’ possibile raggiungere in autobus da Torino sia Ivrea che Cuorgnè (con cambio a Rivarolo Canavese). Info e orari su www.gtt.to.it
Ivrea si trova sull’autostrada A5 Torino-Aosta, a 1h 30′ d’auto da Milano, 45′ da Torino. Potete lasciare l’auto in prossimità del Movicentro di Ivrea, dove ci sono vari parcheggi gratuiti.
Se volete noleggiare una bicicletta si consiglia di lasciare l’auto presso il punto di noleggio di Ivrea.
Da Malpensa a Ivrea:
Bus fino a Milano C.le, treno fino a Ivrea (con Cambio a Chivasso) – circa 3h45′ di viaggio
Da Caselle a Ivrea:
Bus fino a Torino PS + treno fino a Ivrea – circa 2h10′ di viaggio
Da Orio al Serio a Ivrea:
Bus fino a Milano C.le + treno fino a Ivrea (con cambio a Chivasso) – circa 4h 30′ di viaggio
È possibile noleggiare una bicicletta muscolare o una ebike tramite il nostro centro prenotazioni. Contatta il Centro Prenotazioni per più informazioni.

Consigli del viaggiatore
Come apprezzare il Cammino ogni stagione
Durante la stagione calda la prima tappa può essere un po’ più faticosa rispetto a quanto si possa pensare per chilometraggio e ai dislivelli, perché è in gran parte al sole. Inoltre nella foresta della Serra possono esserci molte zanzare, per cui nella seconda e terza tappa vi raccomandiamo di portare con voi un repellente che le tenga lontane.