Il Cammino di Oropa della Serra
Itinerari a piedi
Il Cammino di Oropa della Serra
Un cammino inclusivo
Il Cammino della Serra è l’itinerario più frequentato. Si sviluppa in 4 tappe di difficoltà crescente, è un viaggio ideale per i viandanti alle prime armi ma piacevole e divertente anche per gli esperti.
Consigliamo la percorrenza in 3 giorni solo a chi è ben allenato e ha già esperienza nei lunghi cammini, e vi sconsigliamo assolutamente di percorrerlo in due giornate.
Una volta arrivati al Santuario di Oropa potrai proseguire il viaggio per altre 3 tappe lungo il Cammino Orientale.
Puoi prenotare gli alloggi in pochi minuti tramite la nostra piattaforma di booking oppure contattarli direttamente richiedendoci l’elenco completo delle strutture convenzionate.

Un cammino inclusivo
Il Cammino della Serra è l’itinerario più frequentato. Si sviluppa in 4 tappe di difficoltà crescente, è un viaggio ideale per i viandanti alle prime armi ma piacevole e divertente anche per gli esperti.
Consigliamo la percorrenza in 3 giorni solo a chi è ben allenato e ha già esperienza nei lunghi cammini, e vi sconsigliamo assolutamente di percorrerlo in due giornate.
Una volta arrivati al Santuario di Oropa potrai proseguire il viaggio per altre 3 tappe lungo il Cammino Orientale.
Puoi prenotare gli alloggi in pochi minuti tramite la nostra piattaforma di booking oppure contattarli direttamente richiedendoci l’elenco completo delle strutture convenzionate.


65.1 km
Divisi in tappe con dislivello e difficoltà crescente.

Completamente segnalato
L'itinerario è dotato di segnaletica molto accurata nella direzione di Oropa.

Difficoltà: media
Più semplice nella versione a 4 tappe, adatto ai più esperti se percorso in 3 tappe.

Accoglienza organizzata
Alloggi e ristoranti convenzionati in tutti i posti tappa, bar e fonti lungo il percorso.

Raggiungibile con i mezzi pubblici
Si arriva in treno alla partenza, si ritorna in bus+treno dall'arrivo.

Orientamento con App
L'app ufficiale funziona anche senza copertura internet.
Leggi i dettagli delle tappe e scarica le tracce gpx
4 tappe
16,5 km - facile
17,4 km - media
15,7 km - media
14,8 km - impegnativa
3 tappe
25,9 km - impegnativa
20,6 km - impegnativa
14,8 km - impegnativa
La segnaletica e la App
Il percorso è dotato di segnaletica capillare, ma ti consigliamo comunque di scaricare l’app SlowBi per orientarti meglio.
Come arrivare
Santhià si trova sulla linea ferroviaria Milano-Torino, ci sono treni ogni ora che arrivano dalla Stazione Centrale di Milano in 1h05′ e da Torino Porta Susa in 30′. Il Cammino di Oropa parte dalla stazione ferroviaria. Info e orari: www.trenitalia.it
La fermata di Flixbus di Santhià si trova in prossimità del casello autostradale dell’autostrada A4, da qui è possibile raggiungere facilmente il Cammino di Oropa. Info e orari su www.flixbus.it.
Santhià si trova sull’autostrada A4 Milano-Torino, a un’ora d’auto da Milano, 30′ da Torino. Potete lasciare l’auto in prossimità della stazione ferroviaria di Santhià, dove ci sono vari parcheggi gratuiti, e recuperarla al vostro ritorno.
Da Malpensa a Santhià:
- Flixbus sia da Terminal 1 che da Terminal 2 fino a casello autostradale Santhià (1h15′)
- Treno con cambio a Milano C.le e arrivo in stazione di Santhià (2h45′)
Da Orio al Serio a Santhià:
- Flixbus fino a casello autostradale Santhià (2h15′) – 3 collegamenti al giorno
- Bus fino a Milano C.le + treno fino a Santhià (2h 30′ più il tempo del cambio)
Da Caselle a Santhià:
- Bus fino a Torino PS + treno fino a Santhià (1h20 circa più il tempo del cambio)
I posti tappa e alcune località intermedie sono collegate a Biella tramite autobus ATAP, orari e informazioni su www.atapspa.it.
Attenzione: in genere la domenica funziona solo il collegamento Santuario di Oropa – Biella, non i collegamenti con i posti tappa del Cammino.
Il Santuario di Oropa è collegato alla Stazione ferroviaria di Biella San Paolo da un autobus urbano, che parte ogni 2 ore circa. I biglietti possono essere acquistati presso la reception del Santuario. Orari e informazioni su www.atapspa.it.
La stazione di Biella è collegata a Santhià da un treno diretto che parte ogni 2 ore circa e a Milano con un treno con cambio a Novara.
È possibile acquistare un biglietto di ritorno treno+bus direttamente dal sito di Trenitalia www.trenitalia.com indicando come stazione di partenza “Oropa Santuario”.
In alternativa, è possibile noleggiare una bicicletta muscolare o a pedalata assistita. Contatta il Centro Prenotazioni per più informazioni.

Consigli del viaggiatore
Come apprezzare il Cammino ogni stagione
Durante la stagione calda la prima tappa può essere un po’ più faticosa rispetto a quanto si possa pensare per chilometraggio e ai dislivelli, perché è in gran parte al sole. Inoltre nella foresta della Serra possono esserci molte zanzare, per cui nella seconda e terza tappa vi raccomandiamo di portare con voi un repellente che le tenga lontane.