Guida e App

La guida ufficiale

Del Cammino di Oropa

La guida ufficiale del Cammino di Oropa è stata scritta da Alberto Conte ed è pubblicata da terre di Mezzo, il principale editore italiano nel settore dei cammini.
E’ una pratica guida di 128 pagine che descrive vari itinerari:

  • da Santhià a Oropa lungo la Serra Morenica;
  • da Fontainemore (in Valle d’Aosta) a Oropa lungo il percorso dell’antica processione che si ripete da centinaia di anni;
  • da Rassa, in Valsesia, a Oropa, lungo il percorso di un pellegrinaggio più moderno.
  • quattro escursioni che possono essere percorse in giornata partendo dal santuario di Oropa.

La parte introduttiva approfondisce la storia del Cammino e del Santuario di Oropa, e comprende i consigli sull’equipaggiamento e le informazioni utili su dove dormire.

Acquista la guida

SlowBi

L'app del Cammino di Oropa

SlowBi è l’App per chi ama viaggiare a piedi e in bicicletta sul territorio piemontese: nella sezione “Tour a tappe” si accede al percorso del Cammino di Oropa.

Grazie all’App è possibile orientarsi con facilità anche senza segnaletica: la mappa interattiva consente di visualizzare la propria posizione sul percorso tramite il GPS del dispositivo.
L’App funziona anche senza connessione internet: le mappe e le tracce possono essere precaricate, evitando costi di roaming. Per precaricare le tracce e le mappe bisogna selezionare l’icona in alto a destra (icona grigia con freccia in giù) nella scheda descrittiva di ogni singola tappa dei percorsi.

In caso di distrazione un allarme avvisa se ci si allontana dal percorso, ed è possibile segnalare eventuali problemi sugli itinerari comunicando la posizione GPS.

L’app è stata sviluppata da ItinerAria.